Corrado Segre
Corrado Segre
Bicerin di scienza del 22 dicembre 2020
Corrado Segre fu senza dubbio un grande matematico, che contribuì a fondare la scuola italiana di geometria algebrica.
Diplomatosi nel 1873 all’Istituto Tecnico Commerciale Sommeiller, si iscrisse successivamente a matematica su consiglio del suo ex docente Giuseppe Bruno. Nel 1883 si laureò all’Università di Torino dopo aver studiato con Francesco Faà di Bruno, e dal 1888 divenne professore con la cattedra di geometria superiore. Esercitò il ruolo per ben 36 anni.
Orientato principalmente alla didattica, contribuì a formare numerose menti brillanti, italiane e straniere, tra cui Beppo Levi, Eugenio Togliatti, Francesco Severi, e i coniugi Young.
Curiosità: portano il suo nome la “varietà di Segre” e “l’invariante di Zeuthen-Segre”.