Maria Farnè Velleda
Maria Farnè Velleda
Bicerin di scienza del 2 dicembre 2020
È difficile trovare nei secoli passati molti nomi di donne laureate: ci piace l’idea di ricordarle, proprio perchè sono state pioniere in ambienti prettamente maschili.
Tra queste vogliamo citare la bolognese Maria Farnè Velleda, su cui purtroppo non abbiamo a disposizione molte informazioni.
Si laureò a Torino nel luglio del 1878, quando Michele Lessona era il Rettore dell’Università.
Fu la prima laureata in medicina all’Università di Torino, e seconda laureata d’Italia. Prima di Maria fu Ernestina Paper, originaria di Odessa, a laurearsi in medicina nel 1877 a Firenze, diventando così il primo medico donna d’Italia.
Maria, durante la sua carriera, si trasferì a Roma e divenne archiatra (ovvero medico di corte) della regina Margherita.
Curiosità: il padre, Enrico Farnè, scrisse nel 1856 un romanzo intitolato “Teresina Rodi e un medico omeopatico all’epoca del colèra in Bologna”.