Angelo Mosso
Angelo Mosso
Bicerin di scienza del 24 novembre 2020
Angelo Mosso fu sicuramente una personalità eclettica: cominciò la carriera prima come professore di farmacologia poi di fisiologia.
Inventò e costruì molti strumenti utilizzati nelle sue ricerche: lo sfigmomanometro, il ponometro, l’ergografo, l’idrosfigmografo e il pletismografo, ma soprattutto “la bilancia della circolazione umana”, considerata un precursore delle tecniche di neuroimaging funzionale.
Nel 1904, colpito da una grave malattia spinale dovette rinunciare agli studi in laboratorio e biblioteca e si dedicò all’archeologia e alla paleontologia.
A lui si deve anche l’istituzione di un centro di ricerca in alta quota sul Monte Rosa utilizzato per studi di fisiologia, geologia, glaciologia e meteorologia.
Curiosità: consapevole dell’importanza del movimento per la crescita corretta, contribuì a far introdurre l’educazione fisica nelle scuole. Dal 1896 fino alla morte fu presidente della Reale Società Ginnastica di Torino.