Mario Carrara

Mario Carrara

149 parole,0,6 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 3 novembre 2020

Per la prima volta i Bicerin di scienza si spostano fuori dai confini del Piemonte! Cominceremo a raccontarvi anche di intellettuali non originari della nostra regione, ma che hanno vissuto una brillante carriera in territorio sabaudo.

Oggi parliamo del celebre Mario Carrara, scienziato noto per una serie di eventi che hanno costellato la sua vita.

Emiliano d’origine e laureato in medicina a Bologna, fu per anni collaboratore di Cesare Lombroso, che lo orientò verso l’antropologia criminale. Ne sposò la figlia Paola, e finì per succedere al suocero sia presso l’università di Torino che al museo di antropologia criminale.

Ma non solo: nel 1931, insieme ad altri 11 docenti universitari italiani, si rifiutò di prestare giuramento al regime fascista, perdendo così le sue cariche pubbliche.

Curiosità: tra i suoi lavori, si ricordano la partecipazione alla perizia sullo Smemorato di Collegno e l’autopsia al cadavere di Emilio Salgari.