Francesco Ruffini
Francesco Ruffini
Bicerin di scienza del 27 ottobre 2020
Quante volte i torinesi qui presenti hanno passeggiato al Parco Ruffini: ma chi è il personaggio cui è dedicato?
Francesco si laureò in giurisprudenza presso l’Università di Torino, concentrando successivamente i suoi studi sul diritto canonico. Divenuto docente nel 1891 e con l’incarico di professore in varie università come quelle di Torino, Pavia e Genova, si occupò principalmente del rapporto tra Stato e Chiesa e della libertà religiosa, con orientamento laico. Divenne Senatore del Regno d’Italia nel 1914, e fu presidente dell’Accademia delle Scienze tra il 1922 e il 1928.
Nel 1925 aderì al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, cosa che nel 1928 gli fece subire un’aggressione da parte di alcuni studenti fascisti all’Università di Torino.
Curiosità: insieme al figlio Edoardo si rifiutò di prestare giuramento al regime fascista, dovendo rinunciare così alla sua cattedra.