Giacinto Carena
Giacinto Carena
Bicerin di scienza del 13 ottobre 2020
Si possono conciliare carriera umanistica e carriera scientifica, ottenendo in entrambe ottimi risultati? Giacinto Carena ne è la dimostrazione: fu socio dell’Accademia delle scienze sia nella Classe di scienze fisiche sia in quella di scienze morali.
Insegnò fisica presso l’Università di Torino subentrando a Vassalli Eandi, ma successivamente si appassionò allo studio della lingua italiana. In seguito alle sue ricerche linguistiche fatte in Toscana, intrattenne uno scambio epistolare con Alessandro Manzoni che contribuì a rinforzare la posizione dello scrittore lombardo sulla scelta del fiorentino come modello per la lingua nazionale.
Tra i suoi interessi vi furono anche l’ornitologia, lo sviluppo anemometri e barometri per il volo con aerostato e lo studio di applicazioni dell’elettricità.
Curiosità: In Accademia delle scienze a Torino, tra il materiale preparatorio per il suo Vocabolario domestico, ci sono le sue schede (striscioline di carta) con parole e definizioni e persino pezzi di stoffa con esempi di punti di ricamo.