Francesco Garnier Valletti

Francesco Garnier Valletti

152 parole,0,6 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 22 settembre 2020

Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra i protagonisti dei musei torinesi: oggi ci occupiamo di Francesco Garnier Valletti, a cui è intitolato il Museo della Frutta!

Fu prima confettiere, poi modellatore di fiori in cera e infine alla corte dello zar si specializzò in frutti. Vinse premi alle esposizioni europee e fornì fedeli riproduzioni a scuole di frutticoltura e vivaisti. La sua “Pomona artificiale” raccoglie 1800 modelli di frutti, apprezzabili anche dal punto di vista botanico-scientifico. Molti di questi sono esposti nel museo già citato, altri presso l’Accademia dell’Agricoltura, che conserva anche i disegni con indicazioni di nomi, provenienza, caratteristiche di coltivazione e addirittura ricette di cucina. I suoi modelli e disegni continuano a essere studiati da chi si occupa di biodiversità.

Curiosità: nonostante insegnasse pomologia artificiale presso l’Istituto Tecnico Sommeiller, alcune procedure e ricette utilizzate nelle riproduzioni non furono mai rivelate neppure ai suoi allievi.