Luigi Rolando

Luigi Rolando

170 parole,0,6 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 15 settembre 2020

Avete mai sentito parlare del Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando”? Fa parte della rete museale dell’Università di Torino, ma chi era il medico cui è dedicato?

Luigi Rolando si laureò in medicina a Torino nel 1793 come allievo di Cigna, nel 1802 entrò a fare parte del collegio medico, e nel 1804 fu nominato Professore di Anatomia presso l’Università di Sassari. Tra il 1805 e il 1807 inoltre frequentò la scuola di ceroplastica fiorentina, che gli permise di creare i modelli anatomici esposti nel museo di anatomia torinese. Nel 1809 pubblicò la sua opera più famosa, il “Saggio sopra la vera struttura del cervello dell’uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso”.

Curiosità: per via degli importanti studi da lui condotti sul sistema nervoso, con il suo nome sono state chiamate alcune strutture cerebrali. Queste sono il Solco di Rolando, ovvero la scissura che nel cervello divide il lobo frontale dal parietale, e la sostanza gelatinosa di Rolando, che nel midollo spinale ricopre la testa del corno posteriore.