Tullio Regge
Tullio Regge
Bicerin di scienza del 18 agosto 2020
Tullio Eugenio si laureò in fisica all’Università di Torino e conseguì il dottorato a Rochester, negli Stati Uniti.
Tornò a Torino per lavorare prima all’Università, poi al Politecnico, formando la successiva generazione di fisici teorici torinesi.
Contribuì a notevoli avanzamenti nei più disparati ambiti della fisica teorica: portano il suo nome le traiettorie di Regge, che permettono di classificare le particelle con spin elevato e che fornirono lo spunto per la nascita della teoria delle stringhe, e il calcolo di Regge, un formalismo matematico molto utile in relatività generale.
Lavorò inoltre sulla rappresentazione matematica dei buchi neri e pose le basi per alcune teorie di gravità quantistica.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo “Dialogo” con Primo Levi e “Non abbiate paura. Racconti di fantascienza”.
Curiosità: fu uno dei soci fondatori del CICAP e un grande sostenitore della necessità della divulgazione scientifica.