Giuseppe Angelo Saluzzo
Giuseppe Angelo Saluzzo
Bicerin di scienza del 26 maggio 2020
Furono le stanze di palazzo San Germano, residenza torinese di Saluzzo di Monesiglio, a essere la sede di quella che sarebbe diventata l’Accademia delle Scienze, fondata insieme a Cigna e Lagrange (di cui abbiamo già parlato negli ultimi Bicerin). Di nobili origini, Giuseppe Angelo si distinse come colonnello di artiglieria. Anche per questo motivo i suoi studi chimici partirono dai gas della deflagrazione della polvere da sparo, fino a estendersi alla fiamma in assenza di aria, e ai gas sprigionati dalla calce viva e dagli animali morti; studiò anche come migliorare la tintura dei tessuti e la macchina a vapore per filare la seta. Il contemporaneo Lavoisier, uno dei padri della chimica, lo considerava uno dei maggiori studiosi della combustione.
Curiosità: la figlia Diodata fu una famosa poetessa, mentre i figli Annibale e Alessandro si dedicarono alla carriera militare.