Giovanni Battista Beccaria

Giovanni Battista Beccaria

117 parole,0,4 minuti di lettura,
Condividi
Articoli Correlati

Bicerin di scienza del 21 aprile 2020

Beccaria, al secolo Francesco Ludovico, cambiò il nome in Giovanni Battista quando prese i voti presso l’Ordine dei padri scolopi. Nel 1748 cominciò a insegnare Fisica presso l’Università di Torino e il suo approccio sperimentale e totalmente innovativo fece sì che si radunassero intorno a lui molti giovani promettenti come Cigna, Lagrange e Saluzzo, futuri fondatori dell’Accademia delle Scienze.

Per 30 anni condusse un’attiva corrispondenza con Benjamin Franklin e, grazie a questa collaborazione a distanza, Beccaria divenne il padre dell’elettricismo italiano e costruì i primi parafulmini.

Curiosità: in Piazza Statuto a Torino c’è un obelisco geodetico che in onore della misurazione del gradus taurinensis (il meridiano di Torino) è denominato “Guglia Beccaria”.