Anche tu detective antibufala!
Internet offre a ciascuno di noi un potere di verifica senza precedenti nei confronti delle notizie. Quali regole pratiche e tecniche d’indagine possono aiutarci a orientarci meglio tra fatti e fandonie?
Internet offre a ciascuno di noi un potere di verifica senza precedenti nei confronti delle notizie. Quali regole pratiche e tecniche d’indagine possono aiutarci a orientarci meglio tra fatti e fandonie?
19 febbraio 2020, Pavia. Cosa sono le bufale? E quali strumenti abbiamo per distinguere una notizia vera da una falsa ed evitare di cadere nel tranello della falsa informazione?
23 maggio 2018, ore 21.00 La Razionale Alcoolica: bufale sui social Moderatore: Rodolfo Rolando Ogni giorno, in particolare sui social network, ci troviamo a valutare se le notizie che leggiamo siano vere o false….
29 marzo 2018, ore 21.00 Sopravvivere alle bufale… sui social e altrove Relatore: Rodolfo Rolando Politici, giornalisti, amici e conoscenti parlano sempre più spesso di “bufale”, “fake-news”, “debunking” e “click-baiting”. Questi termini vengono però…
8 giugno 2013, ore 15.30 Palazzo Reale piazza Duomo, 12 – Milano www.italiaxlascienza.it Giornata della corretta informazione scientifica 2013 Relatore: Sergio Della Sala, Direttore dell’unità di Human Cognitive Neuroscience dell’Università di Edimburgo. Docente di…
19 maggio 2009, ore 20.45 Bottanuco (BG) presso l’Auditorium Comunale – via Kennedy, 2 Ingresso gratuito L’informazione nella Rete Internet è oggi un’insostituibile fonte di informazioni. Un numero incalcolabile di notizie e dati…