Categoria: News

Razionale alcoolica: quattro passi tra matematica e giochi d’azzardo

12 febbraio 2020, Vigevano. Capita tutti i giorni di imbattersi sui media in qualcuno che propone “numeri vincenti” o sistemi infallibili per “battere il banco”. È possibile prevedere, seppure con approssimazione, le uscite dei numeri del lotto? Esistono “sistemi” matematici per aumentare le probabilità di vittoria nei giochi d’azzardo? Luca Antonelli ci illustrerà questo intrigante mondo fatto di sedicenti esperti e presunte ricette vincenti.

Clima di bufale

30 gennaio 2020, Milano. Quali sono i principali argomenti del negazionismo climatico e perché sono da considerarsi errati?

Razionale alcoolica: un mare di plastica

20 gennaio 2020, Pavia. La plastica ha cambiato la nostra vita in maniera radicale, ma questo dono ci è sfuggito di mano: dalla genesi della plastica al suo smaltimento, passando per eventuali piani di riserva più ecosostenibili.

L’impresa dell’Apollo 11

19 dicembre 2019, Milano. Cinquant’anni fa l’uomo sbarcava sulla Luna per la prima volta. Ecco la storia di questa memorabile impresa, tra realtà e teorie del complotto.

Razionale alcoolica: il mistero del passo Dyatlov

18 dicembre 2019, Vigevano. Febbraio del 1959, monti Urali. Cos’è davvero accaduto alla tragica spedizione Dyatlov? Quale forza si è abbattuta con tanta ferocia su uno dei misteri più celebri del XX secolo?

Razionale alcoolica: nella mente del serial killer

11 dicembre 2019, Pavia. Da sempre la figura del serial killer colpisce l’immaginazione di scrittori, registi e giornalisti, e ciò ha talvolta contribuito a diffondere diversi luoghi comuni sui loro comportamenti e moventi. Un serial killer è necessariamente pazzo o in preda ad un “raptus” improvviso e incontrollabile? Le donne sono veramente meno crudeli degli uomini? Lo stupro e l’omicidio a sfondo sessuale sono davvero motivati da una libidine eccessiva? Un viaggio nella psiche degli uomini e donne più crudeli ed affascinanti della storia, per avere un’idea più realistica e scientifica di come agiscano e perché.

Il mistero del passaggio a Nord-Ovest

28 novembre 2019, Milano. Il caso della spedizione Franklin è quello di un insieme di pregiudizi culturali, convinzioni pseudoscientifiche, e arroganza tecnologica che hanno portato la spedizione creduta infallibile ad un finale tragico.

Come difendersi dalle bufale

21 novembre 2019, Bollate. La scienza non è (solo) un insieme di conoscenze, ma è un modo di pensare. Così diceva Carl Sagan, astrofisico e divulgatore scientifico del Novecento. La scienza infatti è soprattutto metodo, è dotarsi di una “cassetta degli attrezzi” mentali e di ragionamento importantissimi anche nella vita quotidiana: ci aiutano a ragionare, a imparare a riconoscere le bufale, le distorsioni e le manipolazioni, a comprendere la complessità del mondo e, in sintesi, a renderci dei cittadini più consapevoli e più liberi. Quali sono questi “attrezzi”?  Come possiamo imparare a riconoscere i preconcetti cognitivi che spesso ci fanno arrivare a conclusioni sbagliate? Come allenare lo spirito critico? Questo incontro proverà a fornire alcuni strumenti, con esempi pratici tratti dalla vita quotidiana.