Il CICAP Lombardia a Stranimondi

Nel weekend del 12 e 13 ottobre il CICAP Lombardia ha partecipato per il quarto anno di fila a Stranimondi, il Festival del libro fantastico di Milano, con un banchetto destinato alla vendita di libri, per fare conoscere l’impegno e la passione dei soci del Comitato, e con una conferenza di Marco Ciardi, storico della scienza e membro del Consiglio Direttivo del CICAP.
Perché il CICAP Lombardia ha partecipato al Festival del libro fantastico? Cosa c’entra?
L’incontro organizzato dal CICAP durante la manifestazione, chiamato Stregati dalla Luna, ha risposto perfettamente a questa domanda. Non solo la letteratura viene influenzata dalla scienza e il genere fantascientifico ne è un meraviglioso coronamento; anche la scienza è stata ispirata da alcuni autori di storie fantastiche. Un esempio? I pionieri della missilistica, prima, e dei viaggi nello spazio, poi, erano stati appassionati lettori di Verne e Wells, e avevano preso seriamente il loro lavoro. L’opera scritta da Ciardi con Maria Giulia Andretta ha interessato anche il pubblico più nerd della fiera, per l’ampia cultura pop dei suoi autori.
Insomma, il CICAP Lombardia ha trovato perfetto spazio all’interno di questa manifestazione, perché non c’è scienza senza un po’ di fantasia.
Ricordiamoci, però, che l’immaginazione è solo un punto di inizio, perché poi subentra il metodo scientifico, che è ciò che il CICAP da anni difende e tenta di diffondere parlando a tutti, anche al popolo weird di appassionati di Tolkien e Lovecraft. Perché la scienza non sia più vista come noiosa e di pochi, ma come un tutt’uno con il resto della cultura.