Convegno: L’agricoltura del XXI secolo

Sabato 23 novembre, ore 9.30 – 18.30
Università degli Studi di Milano – Aula 201
via Festa del Perdono 7,  Milano

L’agricoltura del XXI secolo: produrre cibo in modo sostenibile per un’umanità in continua crescita


Il CICAP Lombardia presenta “L’agricoltura del XXI secolo: produrre cibo in modo sostenibile per un’umanità in continua crescita”, un convegno dedicato al tema dell’agricoltura in tutte le sue forme, con particolare attenzione alle produzioni alimentari, dalle origini ai giorni nostri, e alle opportunità per il futuro. Sarà una giornata ricca di argomenti molto diversi fra loro, anche controversi, ma accomunati dall’obiettivo di promuovere un’agricoltura moderna, che unisca tradizione e innovazione.

Il fine è quello di vincere la sfida epocale che ci attende in questo secolo: aumentare la produzione di cibo, per nutrire una popolazione in continua crescita, prestando la massima attenzione alla sostenibilità ambientale.

L’accesso al Convegno è gratuito, previa iscrizione tramite modulo onlinehttp://bit.ly/ConvegnoAgricoltura

Con il Patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi dell’Insubria, Fondazione Umberto Veronesi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Media Partner: Le Scienze


Programma

Prima sessione
Chairperson: Donatello Sandroni, agronomo e giornalista

9:30        Registrazione dei partecipanti
9:45        Apertura dei lavori e presentazione del ConvegnoSergio Della Sala, Presidente CICAP
10:00     Il cibo prodotto nel mondo ieri e oggi: L’innovazione al servizio degli agricoltori Dario Frisio, economista agrario, Università di Milano – dip. ESP
10:30     Cambiamenti climatici e produzione agricola: Come affrontare un problema planetario  Stefano Poni, agronomo, Università Cattolica di Piacenza
11:00     Pausa
11:30     Gli OGM: Cibo, scienza e società Barbara Saracino, sociologa, Università di Bologna, Observa Science in Society
12:00     Il caso glifosate: Due scienziati a confronto su un tema controverso Angelo Moretto, Università di Milano,  dip. Scienze Biomediche ICPS , Ospedale Sacco – Paolo Vineis, epidemiologo, Imperial College di Londra

Seconda sessione
Chairperson: Dario Frisio, economista agrario, Università di Milano – dip. ESP

14:30     L’agricoltura biologica: L’idea di cibo naturale fra realtà e percezione Sergio Saia, agronomo, CREA e Università Politecnica delle Marche
15:00     L’agricoltura biodinamica: Quando l’agronomia incontra l’esoterismo – Donatello Sandroni, agronomo e giornalista
15:30     L’agricoltura integrata: Dall’unione tra sostenibilità e innovazione la formula del cibo del futuro Luigi Mariani, agronomo, Università di Milano, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura
16:00     Pausa
16:30     Tavola rotonda: scienza e istituzioni: Oltre l’indifferenza ed il conflitto per un’alleanza necessaria Giorgio Basile, Presidente di Isagro S.p.A. – Antonio Boselli, Presidente di Confagricoltura Lombardia – Paolo De Castro, economista e agronomo, Parlamentare europeo, Università di Bologna – Pietro Foroni, Assessore al Territorio della Regione Lombardia – Pierfrancesco Maran, Assessore all’Agricoltura del Comune di Milano – Modera Roberto Defez, biotecnologo, CNR
18:30     Chiusura dei lavori

 

Potrebbero interessarti anche...