I ferri del mistero: strumenti e idee della scienza
Sabato 9 novembre, ore 9.00 – 13.30
Istituto Comprensivo Brianza – via Brianza 20, Bollate (MI)
I ferri del mistero: strumenti e idee della scienza
Con Andrea Ferrero
Il CICAP Lombardia e l’Istituto Comprensivo Brianza presentano il corso di formazione “I ferri del mistero: strumenti e idee della scienza”, un’iniziativa rivolta principalmente ai docenti di ogni ordine e grado, ma aperta a tutti gli interessati.
Il corso presenta alcune indagini svolte dal CICAP su affermazioni paranormali e pseudoscientifiche (astrologia, UFO, cerchi nel grano, poteri dei fachiri, leggende metropolitane, ecc.) per mostrare in modo divertente e coinvolgente le caratteristiche del metodo sperimentale e della mentalità scientifica. Si alternano esempi di affermazioni scientificamente controverse indagate dal CICAP, concetti teorici di metodo scientifico e metodologie didattiche ed esercizi pratici.
L’obiettivo è fornire ai docenti esempi, strumenti e tecniche per:
- stimolare la curiosità dei ragazzi e il loro interesse nei confronti della scienza;
- introdurre i ragazzi all‘idea del lavoro scientifico come metodo, e non solo come insieme di conoscenze;
- abituare i ragazzi all’esame critico e razionale delle affermazioni;
- promuovere lo spirito critico e l’indipendenza di pensiero;
- far comprendere ai ragazzi l’insostituibile ruolo della scienza nel progresso dell’umanità.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
L’ingresso è libero e gratuito.
I docenti di ruolo che partecipano all’iniziativa potranno scaricare l’attestato di partecipazione, riconosciuto dal MIUR, previa iscrizione tramite la piattaforma SOFIA. Il codice identificativo è 36113 ed è disponibile un tutorial per l’iscrizione alla pagina http://bit.ly/tutorialSOFIA.
Andrea Ferrero è ingegnere e progettista termico di veicoli spaziali, inclusi parte dei moduli abitativi della ISS. È coordinatore nazionale del CICAP.