Razionale alcoolica: la storia del cibo

Mercoledì 19 giugno 2019
La Frottola – via Riberia 33 – Vigevano (PV)

Razionale alcoolica: la storia del cibo

prenotazione obbligatoria

Moderatore: Stefano Papi

Per milioni di anni siamo stati semplici cacciatori-raccoglitori, nutrendoci di ciò che trovavamo in natura, così com’era. In seguito, con la scoperta del fuoco, abbiamo cominciato a modificare il cibo per renderlo più adatto a noi. Con l’agricoltura e l’allevamento è cambiato tutto: Homo Sapiens ha cominciato a selezionare e, in seguito, a modificare intenzionalmente alcune specie vegetali e animali ottenendo più calorie, sostanze psicotrope (come alcool e caffeina), cibo più facilmente conservabile… e anche più buono. Dal canto loro, le specie che sono diventate in qualche modo utili all’uomo hanno fatto “bingo”: le cure con cui le coltiviamo o le alleviamo hanno permesso di vincere qualsiasi competizione evolutiva con le specie selvatiche. In ogni piatto, sulle nostre tavole, sono racchiuse tantissime storie di viaggi scoperte e esplorazioni, e di particolari rapporti tra “gli ingredienti” e la specie che li ha adottati.

Stefano Papi è Paleobiologo e divulgatore scientifico.

La Razionale Alcoolica è un incontro informale in un pub, durante il quale la discussione, moderata da uno specialista dell’argomento, è costruita insieme ai partecipanti, che hanno quindi la possibilità di esprimere il proprio punto di vista e aggiungere contenuti. Non è richiesta alcuna competenza specifica, ma moderazione e buon senso: è sempre importante bere e pensare responsabilmente.

Come partecipare: per accedere all’incontro, è necessario prenotare utilizzando il modulo accessibile al seguente link: http://bit.ly/RazionaleVIG13. Per ulteriori informazioni, scrivere a [email protected]

L’evento si terrà presso l’Osteria La Frottola, in Via A. Riberia 33 – Vigevano (PV).

Potrebbero interessarti anche...