Archivio Mensile: Aprile 2019

Vaccini: a mali estremi, estremi rimedi?

30 maggio 2019, Milano. Si è detto che il calo delle coperture vaccinali richiedesse l’uso delle maniere forti. Non c’era proprio altra strada?

Bufale un quanto al chilo

13 maggio 2019, Melzo. La parola “quantistico”, o anche “quantico”, viene spesso utilizzata per dare un’apparenza di scientificità a prodotti in vendita o a filosofie di vita che di scientifico hanno ben poco. Vedremo in modo molto informale, che cos’è e cosa non è la Meccanica Quantistica, e parleremo di alcuni fraintendimenti comuni legati a una teoria fondamentale della Fisica che, diciamolo pure, non è delle più intuitive. Non fatevi però intimorire! Non saranno necessarie conoscenze matematiche avanzate, la presentazione avverrà tramite simpatici esempi e animazioni al computer.

Razionale alcoolica: quella luce in fondo al tunnel

24 aprile 2019. Cosa accade a chi raggiunge la soglia della morte a causa di un incidente o di una malattia, e sopravvive per raccontarlo? Perché alcune persone descrivono un tunnel luminoso, o la sensazione di abbandonare il proprio corpo e di vederlo da un’altra prospettiva? Un viaggio fra i racconti e i dati scientifici, attorno alla nostra mente.

La matematica di Google

18 aprile 2019, Milano. Google è oggi uno dei brand più famosi al mondo. Ciò che gli ha permesso di sbaragliare i concorrenti è un guizzo di creatività scientifica: rendere calcolabile il concetto di importanza, di popolarità. Un’idea che fa entrare la matematica nelle scienze sociali e gli conferisce un aspetto squisitamente umano.