Scienza, pseudoscienza e superstizione
Giovedì 28 marzo 2019, ore 21.00
Osteria dell’Utopia – Via Vallazze 34, Milano
Scienza, pseudoscienza e superstizione
Cattivi esempi di fiducia mal riposta
Con Giulio Giorello
L’uomo ha sempre sentito il bisogno di risposte immediate a domande complesse. La scienza, intesa come processo di continua ricerca basato sulle evidenze e sul controllo sperimentale, non può portare a verità definitive, per quanto progressivamente più precise. Il fideismo, invece, offre sempre risposte istantanee, assolute, prive di necessità di rettifica.
Con la presenza di Internet, Wikipedia ed altri strumenti di diffusione della conoscenza, si pensava ormai di aver reso il sapere accessibile a tutti. Eppure, ancora prevalgono le false notizie, le teorie del complotto. In un’epoca che vede straordinari progressi della tecnologia, di cui tutti noi beneficiamo, si registra quasi un ritorno al passato e una diffidenza nei confronti dell’atteggiamento scientifico. La sfida, nel futuro della scienza, è dissolvere questa diffidenza, e trasmettere l’ideale che la scienza rappresenta come mezzo di comprensione della realtà.
Giulio Giorello, filosofo della scienza e matematico, insegna presso l’Università degli Studi di Milano ed è ex presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza.
Metro: MM1/MM2 – Loreto o MM2 – Piola