Donne dimenticate dalla scienza
Lunedì 4 marzo 2019, ore 21.00
Ostello Bello – Via Medici 4 – Milano
Donne dimenticate dalla scienza
Con Luca Perri
La storia della Scienza ci ha regalato figure di scienziate eccezionali e famose. A partire da Marie Curie, unica persona ad aver vinto due Premi Nobel in due discipline diverse, a Rita Levi Montalcini. La percentuale di donne vincitrici di un Premio Nobel, rispetto al totale dei premi assegnati, è però misera: fino al 2017, erano 50 premi su 923 totali, il 5%. Se poi andiamo ad analizzare le discipline scientifiche, la percentuale scendeva sotto al 2,5%, con sole 17 vincitrici su 678 premi. Solo nel 2018, almeno all’apparenza, c’è stata una piccola inversione di rotta.
Certo non serve aver vinto un Nobel per arrivare alla notorietà: Margerita Hack, Samantha Cristoforetti e Fabiola Gianotti (prima donna a dirigere il CERN di Ginevra) sono figure universalmente conosciute e stimate.
Eppure, accanto a queste, nel corso dei secoli diverse donne si sono rivelate fondamentali per la Scienza, finendo però nel dimenticatoio o relegate ad un ruolo di secondo piano. O, addirittura, derubate del proprio lavoro. Da Rosalind Franklin (vera scopritrice della struttura a doppia elica del DNA) alle computer (le donne addette ai calcoli balistici durante la Seconda Guerra Mondiale e la successiva corsa allo spazio) la lista è purtroppo molto lunga.
È giunto il momento di riportare alla luce le loro storie.
Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, dottorando presso l’Oss. Astronomico di Brera, autore di “La pazza scienza”, “Astrobufale” e “Errori Galattici”
L’evento si terrà presso l‘Ostello Bello, in Via Medici 4 – Milano
(MM S.Ambrogio/Missori)