Lunedì 12 novembre ore 21:00 – INGRESSO GRATUITO
Conferenza sul terrapiattismo
di: Rodolfo Rolando
Dopo le conquiste spaziali dello scorso secolo, oggi pensare che la nostra Terra sia sferica – o meglio, un geoide – è scontato: abbiamo visto le foto scattate sia in orbita che dalla Luna, abbiamo le testimonianze oculari di chi c’è stato, ma – soprattutto – abbiamo una conoscenza scientifica sufficientemente evoluta per misurarne la forma con elevata precisione. Man mano che si viaggia indietro nel passato, tuttavia, questa certezza sfuma lentamente, per arrivare al “modello piatto”. Fino a quando l’uomo ha diffusamente creduto che la Terra fosse piatta? I dotti di Salamanca pensavano davvero che Colombo sarebbe caduto nel vuoto? Ma, soprattutto, perché ancora oggi si parla di “terrapiattismo”? Esistono davvero persone convinte ancora oggi che il nostro pianeta non sia un geoide? Molti scettici parlano di troll, altri ricordano i secoli bui del medioevo; ma, a scavare nel fenomeno e nella sua storia, sono molte le scoperte distanti dalle credenze diffuse nella comunità scettica. Dall’antichità ai giorni nostri, un viaggio attraverso la percezione dell’ambiente che ci circonda, l’influenza della religione e la genesi di un complotto, e di come la goliardia sia complice dell’allargamento di un fenomeno più comprensibile di quanto sembri.