ANDREA SABBATINI
ANDREA SABBATINICoordinatore Toscana
Formazione: Laurea in Scienze dell’informazione.
Professione: Titolare di un’azienda di vendita, assistenza e formazione informatica.

Ha ampliato i miei orizzonti sulla scienza e la sua diffusione, colmando le mie lacune sulla comunicazione.

Hobby?

La divulgazione e la didattica della matematica, oltre al retrogaming e retrocomputing. Sono un AFOL (Adult Fan of Lego), istruttore di Tennis Tavolo (in pensione!), e sto anche cercando di capire i bonsai… ma questa credo sia una guerra persa!

Come sei diventato un socio attivo?

Il gruppo toscano si era sciolto e nel 2011 si cercava di ricrearne uno: intervenni con curiosità ad un evento a Pisa con questo obiettivo. Mi trovai subito in sintonia con i presenti! Così conobbi meglio il CICAP e poi il gruppo guidato egregiamente da Elena, da cui ho imparato molto. Ho collaborato sempre più fattivamente, e nel 2017 sono stato eletto coordinatore.

Com’è il gruppo Toscana?

Conta 25 soci attivi: alcuni fanno parte del gruppo storico e il loro contributo è stato fondamentale. Purtroppo non è facile incontrarci spesso: proprio per coinvolgere quanti più attivi possibile abbiamo ideato il format del convegno regionale, che è annuale e richiede molte risorse.

Quale attività CICAP preferisci?

La divulgazione. Ho iniziato a lavorare insegnando, dopo una tesi (anomala per quei tempi) sul rapporto tra strumenti informatici e formazione. Credo che sulla formazione si possano gettare le basi per migliorare la nostra società: non a caso i nostri congressi regionali sono stati dedicati a materie scolastiche (chimica, astronomia, fisica).

Come spieghi il CICAP ai parenti?

Punto sull’approccio legato al “valore dei fatti”, orientato a chi vuole capire ed è curioso, non a chi ha posizioni radicali.

Cosa ti piace del CICAP?

Ha ampliato i miei orizzonti sulla scienza e la sua diffusione, colmando le mie lacune sulla comunicazione. Trovarsi poi con persone che condividono la tua stessa visione delle cose è impagabile!

Scrivimi