ANDREA BERTI
ANDREA BERTICoordinatore Valle d'Aosta
Studi: Laurea in Scienze Naturali
Professione: Docente di matematica e scienze nella Scuola Secondaria di primo grado; nel 2016-2018 Responsabile del laboratorio didattico regionale Science Centre di Aosta.

Mi ha fatto capire quanto sia importante continuare a informarsi e che una “normale” cultura scientifica è necessaria.

Perché sei diventato un socio attivo?

Con sorpresa, durante una lezione mi sono accorto di quanto sia difficile per gli adolescenti di oggi discernere l’informazione e la disinformazione in rete e in TV. Era necessario portare il CICAP all’interno della scuola… e così è stato.

Come descriveresti il gruppo aostano?

Il più alto sul livello del mare! Scherzi a parte, pur avendo 20 soci in tutto (di cui poco più della metà attivi), il gruppo è riuscito a contare sulla grande esperienza in molteplici campi dei suoi affiliati. Ciò ha permesso l’organizzazione di eventi importanti quali conferenze, corsi e attività didattiche.

Qual è il bello di partecipare ad un gruppo CICAP come il vostro?

Ciascuno dei soci attivi può contribuire alla crescita del gruppo. Il fatto di vivere in un territorio decisamente ristretto ci consente di formare un gruppo coeso e molto collaborativo.

A cosa state lavorando?

Continua la preziosa collaborazione con la Biblioteca comunale di Saint-Vincent. Abbiamo in cantiere un secondo corso di formazione rivolto ai giornalisti della regione, e continuano le attività nelle scuole e sul territorio.

Che effetto ha avuto il CICAP su di te?

Mi ha fatto capire quanto sia importante continuare a informarsi e che una “normale” cultura scientifica è necessaria ma potrebbe non essere sufficiente per difendersi dalla disinformazione, dalle pseudoscienze e dalle più comuni credenze quotidiane.

Scrivimi