ELISA TEALDI
ELISA TEALDICoordinatore Piemonte - Torino
Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico; Diploma di archivistica paleografia e diplomatica.
Professione: Archivista (non alchimista, eh).

È un approccio, un modo di avvicinarsi alle cose con spirito critico senza mai perdere la curiosità di scoprire e il piacere di lasciarsi affascinare

Come impieghi il tuo tempo libero?

Sono appassionata di succulente (piante grasse) e di piante verdi in genere: mi piace dare una seconda possibilità a quelle che sembrano spacciate.

Come sei diventata un socio attivo?

Mi sono sempre sentita in sintonia con lo spirito del CICAP (che avevo scoperto da mio papà già nel 1989, alla sua fondazione), e per capire se si potesse collaborare ho mandato una mail: pensavo che la mia professione avrebbe potuto essere utile in qualche indagine.

Quale attività CICAP preferisci?

Misteri e leggende. Adoro risolvere enigmi e conoscere i retroscena di fenomeni e vicende misteriose mi fa provare lo stesso piacere.

Com’è il gruppo Piemonte?

È un gruppo vivace, formato da persone molto varie per età, formazione, professione… menti scientifiche e umanistiche che si stimolano a vicenda. È bello trovare intorno persone curiose che si appassionano per mille cose e che non fanno sentire “strano” nessuno.

Come spieghi il CICAP ai tuoi familiari?

È un approccio, un modo di avvicinarsi alle cose con spirito critico senza mai perdere la curiosità di scoprire e il piacere di lasciarsi affascinare; è anche una palestra in cui si impara a difendersi e a lottare contro ciò che è “pseudo”.

Che effetto ha avuto il CICAP sulla tua vita?

Sono aumentati gli impegni, i numeri di telefono sul cellulare, i libri sul comodino, le discussioni coi parenti… un bilancio molto positivo in fondo: mi sento molto più attiva e in rete con il mondo circostante.

Scrivimi