COSA SONO?
Il CICAP può contare su gruppi organizzati di soci a livello locale. Perché non partecipare o far nascere un gruppo locale anche nella tua regione?
In molte regioni d’Italia il CICAP può contare su gruppi organizzati di soci: far parte di un gruppo locale è uno dei modi più efficaci e coinvolgenti per sostenere il CICAP! I soci attivi nei gruppi infatti si impegnano a realizzare iniziative concrete che portano lo spirito critico promosso dal CICAP nelle scuole, nei pub, nelle biblioteche, nelle piazze del proprio territorio. È un buon modo per allontanarsi dal futile scontro con i “leoni da tastiera” sul web e per incontrare invece persone vere, con la loro umanità: sia al nostro fianco in questo impegno, sia come interlocutori.
Ogni gruppo ha un coordinatore: i coordinatori danno una grande impronta ai gruppi, svolgendo un ruolo organizzativo molto importante sia per le realtà locali sia per l’associazione a livello nazionale. L’attività dei gruppi si basa esclusivamente sulla disponibilità di tempo e forze dei sostenitori locali. Per questo la quantità e il tipo di attività possono variare, e i gruppi sono realtà dinamiche: ne nascono di nuovi, altri si rinnovano, o possono smettere di essere attivi. A questa pagina trovate l’elenco dei gruppi locali oggi esistenti nel CICAP, i nomi dei coordinatori attuali e i recapiti per contattarli. Qui invece sono disponibili le interviste ai coordinatori locali in carica a primavera 2019, per conoscerli meglio e più personalmente.
F.A.Q.
01. Chi può partecipare?
Per far parte di un gruppo locale sono necessari speciali requisiti? Solo essere soci del CICAP, disponibili al gioco di squadra e di natura curiosa. Un diffuso pregiudizio sul CICAP vuole che per partecipare si debba essere tutti scienziati, o luminari in qualche disciplina. Non è così.
Anche se il CICAP è nato da un appello promosso da figure eminenti della scienza e della comunicazione, oggi esso è la casa comune per tutti coloro che pensano che l’evidenza delle prove debba essere il principio guida nelle scelte importanti: genitori preoccupati e filosofi, medici e studenti, lavoratori e disoccupati.
Scopri di più
02. Cosa aspettarsi entrando in un Gruppo Locale?
C’è talmente tanto da fare che ognuno potrà trovare compiti e ruoli da svolgere in base ai propri interessi, capacità e disponibilità. Per esempio, il socio curioso che si avvicina a un gruppo potrebbe trovarsi a scrivere un articolo per il sito, a costruire (o a trasportare) un letto di chiodi, a fare una locandina o a cercare contatti per una conferenza, valutare locali in cui tenere degli incontri, ragionare su un protocollo sperimentale, consigliare una lettura scettica ai passanti in una fiera… e molto altro. Si può aiutare in tanti modi, provare per credere!
Scopri di più
- Quanto impegno è richiesto ai volontari del CICAP? (Query n. 35)
- Dieci sfide comuni a tutti i gruppi (Query n. 19)
- Quali sono le attività divulgative svolte da un gruppo locale? (Query n. 33)
- Quali altre attività svolge un gruppo locale? (Query n. 41)
- La comunicazione all’interno dei gruppi: una palestra per le capacità relazionali (Query n. 29)
- La comunicazione all’interno dei gruppi: dare e ricevere riscontri (Query n. 31)
- Le “regole del gioco” che riguardano tutti i soci CICAP (Query n. 24)
03. …e se nella mia zona non esiste un gruppo?
L’attività e l’esistenza stessa dei gruppi dipendono dalla presenza, disponibilità di tempo e capacità dei sostenitori locali. Per questo non in tutte le regioni o province è attivo un gruppo locale. Ci sono però diverse possibilità per coloro che desiderano comunque contribuire alla vita associativa. Potete partecipare alle attività del CICAP attraverso il web, partecipando a uno dei gruppi tematici, come ad esempio l’iniziativa Chiedi le Prove .
In presenza di contatti utili, spirito organizzativo e sempre contattando preventivamente il CICAP, è possibile organizzare un’iniziativa locale per cui chiedere il Patrocinio del CICAP. L’evento forse più semplice da organizzare, avendo la disponibilità di una persona esperta e competente su un tema CICAP, è la Razionale Alcoolica. Inoltre, potrebbero esserci altri soci e simpatizzanti nella vostra regione interessati a fondare un nuovo gruppo locale, che naturalmente richiede una certa “massa critica” per essere avviato: per essere messi in contatto con loro, organizzare un incontro di formazione e ricevere tutte le informazioni del caso scrivendo alla responsabile del coordinamento gruppi Elisa Tealdi all’indirizzo [email protected] .
E ci sono ancora altri modi per collaborare a distanza!
Scopri di più
- BOX Patrocinio del CICAP e gruppi tematici (Query n. 27)
- Il training per la nascita di nuovi gruppi (Query n. 32)
- Rinascita del gruppo Lazio e intervista a Francesco Ruggirello sul gruppo Abruzzo (Query n. 28)
- Nascita del Gruppo Valle d’Aosta, e intervista a Luca Antonelli sul Corso per Investigatori 2015 a Torino (Query n. 22)
Contatti.
HAI ANCORA DEI DUBBI?
Chi fosse interessato a sapere come funziona un gruppo, ad aderire o a valutare la possibilità di farne nascere uno nella propria regione (o provincia), può contattare la responsabile del coordinamento gruppi, Elisa Tealdi.
...ecco altro materiale
- Una realtà sorprendente (Query n. 1)
- Avvicinarsi ai gruppi locali (Query n. 30)
- Chi sono i coordinatori
- Interviste a Luca Boschini e Gigi Cappello rispettivamente sui gruppi Lombardia e Sicilia (Query n. 16)
- Intervista ad Andrea Salsi sul Gruppo Emilia Romagna (Query n. 17)
- Interviste a Guido Bertolino e Giuliano Bettella rispettivamente sui Gruppi Cuneo e Friuli Venezia Giulia (Query n. 21)
- Riservatezza e vita privata (Query n. 38)